Lugo (RA): convegno sulla sicurezza dei cittadini/Presenti i rappresentanti istituzionali e gli esponenti locali Interesse delle categorie economiche Si è tenuto a Lugo un incontro-dibattito su un tema che da sempre sta molto a cuore ai Repubblicani, quello della sicurezza dei cittadini. L'evento è stato presieduto dal Consigliere Regionale PRI Luisa Babini e sono intervenuti in qualità di relatori Roberto Drei, Capogruppo PRI a Lugo, Raffaele Cortesi, candidato Sindaco della Coalizione "Progressisti per Lugo", Cosimo Braccesi, esperto Regionale di Politiche di Sicurezza Urbana ed Adriano Savorani, Segretario del PRI di Lugo. Vi hanno preso parte anche esponenti delle categorie economiche a testimonianza di come questa sia una problematica molto sentita dal mondo dell'economia privata. A Lugo, nella corsa per le prossime elezioni amministrative, i Repubblicani fanno parte della Coalizione di Centro Sinistra capeggiata da Raffaele Cortesi. L'incontro ha fornito dunque agli esponenti dell'Edera l'occasione per esporre al Candidato Sindaco le loro proposte e i loro suggerimenti in tema di sicurezza e per confrontarle con le sue intenzioni future in merito. Luisa Babini, ha voluto sottolineare come quello della sicurezza sia uno dei temi più sentiti non solo dai cittadini ma anche dalle categorie economiche. Solo in una condizione di sicurezza, infatti, è possibile lo sviluppo delle attività economiche e la conseguente generale diffusione del benessere. La percezione di vivere in comunità non in grado di proteggere e difendere i cittadini dai pericoli derivanti dalla criminalità suscita un sentimenti di disagio, di paura e di sfiducia che si autoalimentano e si autoaccrescono quando dalle amministrazioni non giungono risposte efficaci. A questo proposito, si è evidenziata nel corso del dibattito, la necessità da parte degli enti locali di predisporre maggiori finanziamenti in materia di sicurezza, proprio perché questo rappresenta un ottimo investimento che va a favore dello sviluppo delle attività economiche la quali prosperano solamente in realtà tranquille. Per quanto riguarda il Comune nello specifico, dai dati a disposizione è emerso che Lugo è una delle zone più tranquille della Provincia se non addirittura dell'intera Regione, tuttavia i relatori sono stati concordi nell'affermare che molto ancora può essere fatto per migliorare la situazione provvedendo, ad esempio, all'immediato completamento dell'organico dei vigili urbani, il cui numero risulta non essere a regime in quasi tutti i Comuni della Bassa Romagna e provvedendo anche alla predisposizione di interventi di qualificazione urbana volti al recupero di immobili degradati e al miglioramento della rete di illuminazione pubblica. Anche quella del vigile di quartiere è stata ritenuta una figura importante e da valorizzare ulteriormente perché il suo stretto contatto con gli abitanti del quartiere consente di individuare le situazioni di precarietà e di intervenire tempestivamente. Durante l'incontro è stata sottolineata la necessità di un sempre più efficiente sistema di coordinamento tra tutte le forze dell'ordine impegnate sul territorio, e dal Candidato Sindaco è venuta la proposta di servirsi delle forze del volontariato avvalendosi così anche del un contributo dei cittadini. Anche se ogni realtà presenta problemi specifici e non esiste una ricetta valida per tutti, i relatori hanno ammesso l'efficacia di una stretta collaborazione fra enti locali e forze dell'ordine e a questo proposito Roberto Drei ha suggerito, per la prossima legislatura, l'istituzione di una Commissione Comunale per la Sicurezza a cui i rappresentanti delle categorie economiche presenti al dibattito, hanno espresso il forte desiderio di entrare a far parte, per dare un proprio contributo e dare voce alle richieste del mondo economico e del commercio. In un'ottica di sempre maggiore integrazione territoriale e di razionalizzazione delle risorse è emersa anche l'esigenza un vero e proprio salto di qualità da parte dell'Associazione dei Comuni della Bassa Romagna in direzione di un coordinamento completo fra i 10 Comuni del territorio.. Finora i servizi offerti, fra cui quello di polizia municipale sono garantiti "a geometria variabile" cioè attraverso la semplice aggregazione di qualche realtà, mentre bisognerebbe fare il coraggioso sforzo di coinvolgere tutti i Comuni. L'incontro si è concluso con la convinzione da parte dei partecipanti che vanno create le condizioni perché le realtà cittadine si sentano tutelate e sicure. Per ottenere ciò è necessario legare il tema della sicurezza a quello dello sviluppo economico-occupazionale e fare in modo che alle politiche preventive, e di controllo sul territorio vengano affiancate politiche di facilitazione alla convivenza, di educazione al senso civico e al rispetto delle regole, un orientamento che può essere sintetizzato nello slogan "meno multe, più prevenzione e azioni di dissuasione attraverso l'educazione". |