Varazze (SV): riunione dei quadri Pri della Liguria/Con il segretario nazionale i responsabili regionali e provinciali Buone prospettive per le elezioni Si è svolto a Varazze, in una magnifica cornice paesaggistica, l'incontro dei quadri repubblicani della Liguria alla presenza del segretario nazionale Francesco Nucara. L'occasione è stata la candidatura di Alessandra Piombo a sindaco dell'Edera in questa stupenda cittadina ligure. L'incontro, in un noto albergo della città, si è svolto con l'introduzione del responsabile regionale Alfio Lamanna che ha tracciato un panorama delle alleanze in tutta la Liguria. Successivamente sono intervenuti il segretario della sezione e il presidente Alongi che ha sostenuto di essersi "identificato" nella storia del PRI che in quel contesto ottiene sempre più significative adesioni. La candidata a sindaco Alessandra Piombo che dopo un inizio caratterizzato da una forte carica emotiva dovuta alla sua provenienza dalla società civile, ha svolto un intervento di grande spessore e di buon senso sui problemi più rilevanti della campagna elettorale repubblicana a Varazze. Ha tratto le conclusioni il segretario del PRI, Francesco Nucara, che ha sottolineato l'importanza che riveste il ruolo della donna nella società politica e soprattutto nell'amministrazione della cosa pubblica. Nucara ha proseguito affermando che "se in ogni famiglia viene affidato alle donne il governo della casa e l'educazione dei figli, forse è utile a tutti affidare loro il governo delle nostre città". Il segretario nazionale del PRI ha tracciato un excursus sulle alleanze locali e sul significato che queste possono investire anche quando non dovessero essere in linea con la collocazione politica nazionale. Nucara ha concluso affermando "i Repubblicani sono un popolo di sinistra che non sta con questa sinistra perché quest'ultima nulla ha a che vedere con la nostra storia antica e recente né con le nostre attuali convinzioni, che specie in politica estera sono antitetiche a quelle di una certa sinistra". Tra i presenti oltre ai nomi già citati Camonita di Imperia; Pennucci di La Spezia, Cipolli, Saccone e Ferrara di Genova; Valerioti di Savona; gli amici di Recco, di Camogli, di Andora e tanti altri amici liguri a cui va il ringraziamento della segreteria per l'impegno che essi profondono in una situazione particolarmente difficile dopo l'uscita dei "beneficiati" dal PRI. |