Mozione conclusiva del XVI° Congresso del Pri della Sicilia

Il XVI Congresso della Federazione Regionale del Pri della Sicilia, riunito a Palermo l'8 ed il 9 febbraio 2003

preso atto con grande soddisfazione del continuo progresso organizzativo del partito in tutte le province siciliane, del ritorno di molti amici a suo tempo impegnati nell'Edera e dell'afflusso di giovani ed amiche che si riconoscono nella tradizione politica, nelle idee, nei programmi del Pri;

ribadita la scelta compiuta nei Congressi Nazionale del Pri a favore dell'alleanza di centrodestra, confermata in questi giorni dal discorso equilibrato e serio del Presidente del Consiglio e per converso dalle posizioni di politica estera assunte dai rappresentanti dell'Ulivo;

sottolineata una coincidenza di vedute di fondo sulle impostazioni di politica economica del governo basata sulla riduzione dell'incidenza fiscale da un lato, e su un rilancio delle spese per investimenti pubblici dall'altro, ma nello stesso tempo constatato uno scarto di una certa consistenza fra questi propositi e le realizzazioni effettive, scarto del quale il governo dovrà farsi seriamente carico;

esprime un forte e crescente disagio per la difficoltà di stabilire rapporti organici e sistematici con i partiti alleati nonché di inviduare una sede nella quale in modo aperto e trasparente ciascun partito della coalizione possa dare un contributo di idee e di proposte all'azione della coalizione;

ritiene che questo atteggiamento è tanto più ingiustificato nei confronti del Pri in quanto questi partito rompendo con la sinistra ha dato un avallo politico di peso non indifferente al successo della coalizione di centrodestra;

si augura di non dover constatare il perdurare di questo atteggiamento e di non dover considerare le risposte conseguenti che il partito, per la sua lunga tradizione di autonomia e di indipendenza, saprebbe dare;

si dichiara pronto ad avviare il necessario confronto politico programmatico con gli alleati in vista delle elezioni provinciali e comunali della primavera del 2003;

annuncia di essere nelle condizioni politiche ed organizzative di presentare liste con il proprio simbolo dell'Edera in tutte le province siciliane e nei comuni nei quali si voterà con il sistema proporzionale;

impegna la nuova Direzione Regionale ad operare conseguentemente lungo queste linee.

I componenti della Direzione Regionale

CURRO' Pietro

ACCETTA Giuseppe

ALIFFI Emanuele

AMATO Sebastiano

ARACA Nicola

ARENA Giuseppa

BARBAGALLO Piero

BELLASSAI Agata

BUSCEMI Giuseppe

CALIRI Carmelo

CALVO Gino

CANGEMI Francesco

CANGEMI Giulio

CARDACI Giuseppe

CARONIA Giovanni

CATANIA Giovanni

CATANIA Giuseppe

CAVALERI Loredana

CELANO Carmelo

CEMBALO Giovanni

CHIARELLI Edoardo

COCO Francesco

COLLETTO Calogero

CORDARO Giulio

CORDIANO Raffaele

COSTA Antonella

CRISCENTI Alberto

D'AGOSTINO Domenico

DAIDONE Livio

DE STEFANO Giuseppe

DE VINCENZO Marcello

DI CRISTINA Fedele

DI DIO Alberto

DI MARZIO Santino

DI PIAZZA Antonino

DOMINO Antonino

ETTARO Antonino

FERRERI Michele

FIORELLA Enrico

FINOCCHIARO Francesco

FONTANAZZA Vincenzo

FUNDRISI Patrizia

GAZZITANO Salvatore

IMBESI Salvatore

LAMIA Paolo

LA TERRA Rita

LICARI Matteo

MANULI GIUSEPPE

MARTINICO Francesco

MASTROIANNI Gaetano

MELI Rosario

MESSANA Giuseppe

MESSINA Gaetano

MEZZASALMA Enza

MILANO Giuseppe

NICASTRO Massimo

NICASTRO Silvio

OCCHINO Ettore

ORLANDO Giovan Battista

PAINO Fabrizio

PAPA Salvatore

PAPPALARDO Andrea

PATTI Paolo

PINTO Vraca M. Antonio

PISTOIA Domenico

PITRONE Giuseppe

RAVALLI Pietro

ROMANO Nicola

SCORSONE Luigi

TANTILLO Angelo

TAVORMINA Ignazio

TOBIA Giovanni

TRIGILA Elena

TURRISI Giovanni

VALENTI Lino

VELLUTATA Vito

VILARDO Giovanni

VULLO Salvatore

ZACCA' Francesco

ZAPPULLA Giovanni