Reggio Calabria, si è costituita una sezione cittadina dell'Ami/E' stata intitolata a Gaetano Sardiello, fra i padri costituenti della Repubblica italiana Operare secondo l'insegnamento di Mazzini A Palazzo San Giorgio fa il suo ingresso ufficiale la Sezione reggina dell'Associazione Mazziniana Italiana, costituita grazie alla determinazione, impegno e passione di un gruppo di persone animate dagli stessi principi mazziniani ed al di fuori di ogni schieramento politico. La sezione reggina intitolata a Gaetano Sardiello, illustre meridionale, parlamentare fra i padri costituenti della nostra Repubblica, è stata riconosciuta durante l'ultima Assemblea Nazionale dell'AMI. Il coordinatore ing. Domenico Riggio ed i soci fondatori (Bruno Arena, Filippo Bagnato, Giuliana Brunone, Francesco Cuzzocrea, Giuseppe Frangipane, Giorgio Giordano, Domenico Morabito, Paolo Morabito, Antonino Scopelliti) sono stati calorosamente accolti dal vicesindaco Giovanni Rizzica, da sempre cultore e sostenitore del pensiero mazziniano. Il vicesindaco dott. Giovanni Rizzica, nel salutare i fondatori della nuova sezione reggina dell'AMI, ha auspicato che l'associazione sia uno strumento per conservare, preservare e contestualmente trasmettere i principi della tradizione repubblicana che ha in Mazzini il suo primo ispiratore. Nel corso della stessa riunione il vicesindaco si è richiamato ai recenti interventi del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, che ha definito il pensiero mazziniano in questo particolare momento storico e politico più che mai attuale, per i contenuti di ordine etico e per il progetto di costituzione dell'Europa dei Popoli. Del resto oggi la figura di G. Mazzini, per molti solo uno sbiadito ricordo scolastico, ritorna prepotente nel richiamare gli uomini di oggi alla giustizia e al senso morale per evitare di accrescere "le già molte ricchezze dei pochi" senza migliorare le condizioni dei paesi ancora in via di sviluppo. All'incontro ha partecipato il dott. Giuseppe Cacopardi, fondatore e sostenitore dell' AMI nazionale, che ha aderito con entusiasmo all'iniziativa reggina dichiarandosi disponibile ad aiutare, con l'impegno, la cultura e la passione che lo contraddistinguono, i mazziniani nel loro lavoro di sezione. Il coordinatore Riggio ha comunicato che tra i primi obiettivi della sezione vi è l'organizzazione, in autunno, in città, di una manifestazione per la celebrazione del bicentenario della nascita di Mazzini: "tanti i progetti e le iniziative anche se lo spirito permeante dell'associazione non è solo quello delle attività commemorative, bensì anche quello di educare ai principi mazziniani le nuove generazioni, con attività di confronto, didattiche ed incontri nelle scuole, per guardare al passato come guida verso una prospettiva di progresso civile e morale". |