Cosenza: iniziativa di Astrambiente nel Parco del Pollino/Grande partecipazione di alunni e insegnanti alla presenza del sottosegretario Nucara Un'esperienza di educazione ambientale Dopo la bella esperienza della manifestazione di educazione ambientale, svoltasi la scorsa settimana, nel Parco del Pollino, Astrambiente, l'associazione ambientalista riconosciuta dal ministero, ha riproposto, con grande successo, l'iniziativa nel Parco della Sila. In località Cupone, presso il lago Cecita, di Camigliatello Silano, con imponenti misure di sicurezza garantite dal Corpo forestale dello Stato, Gestione beni ex Asfd di Cosenza, sono arrivati oltre 1.500 alunni e 300 insegnanti provenienti dalle scuole elementari e medi dei comuni ricadenti nell'area del Parco. Grande soddisfazione è stata espressa dal sottosegretario al ministero dell'Ambiente, Francesco Nucara, che è intervenuto nel primo pomeriggio di fronte a una numerosissima platea di giovanissimi e meno giovani esaltati dall'iniziativa che, per la prima volta nella storia di questo Parco della Sila, ha visto il coinvolgimento di un pubblico rappresentativo di tutto il territorio. "L'educazione ambientale parte dalla scuola primaria – ha detto il sottosegretario Nucara all'inizio del suo breve discorso –. La coscienza dei cittadini si forma anche attraverso queste esperienze collettive. L'iniziativa di Astrambiente è la benvenuta e dà prestigio anche alle istituzioni che sono coinvolte. Il ministero dell'Ambiente e quello della Pubblica istruzione hanno offerto il loro patrocinio riconoscendone l'alto valore educativo. Speriamo – ha continuato Nucara – che questa iniziativa non rimanga isolata nel panorama dell'ambientalismo italiano. La valorizzazione dei parchi, e in generale del sistema delle aree protette, è essenziale al fine di dare sinergia a quella dicotomia che vuole l'ambiente come strumento necessario di un sano sviluppo sostenibile dell'economia del nostro territorio". A presentare l'iniziativa ai presenti è stato il presidente dell'associazione Astrambiente, Franco Torchia, che ha ringraziato quanti si sono prodigati alla riuscita della manifestazione. "Organizzando questa serie di manifestazione – ha detto Torchia –, Astrambiente ha inteso promuovere la conoscenza scientifica e fornire modelli di comportamento rispettosi dell'ambiente e delle risorse naturali che sono presenti nei territori dei parchi". Torchia ha annunciato il proseguimento dell'iniziativa sul versante catanzarese del Parco della Sila, in località villaggio Mancuso per concludersi venerdì con una due giorni nel Parco dell'Aspromonte. "Gazzetta del Sud" 26 maggio 2004 |