Conferenze su Mazzini: Luisa Babini in Argentina/Un ciclo tenuto all'Università di La Plata con Piera Angela Bezzi Ispirò la prima forma di Costituzione La Consigliera Luisa Babini si è recata in Argentina su invito del Decano della Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di La Plata, il Prof Hector Luis Adriani, e del Consolato Generale Italiano che ha sede a La Plata, capitale della provincia di Buenos Aires. Scopo della visita, un ciclo di tre conferenze su Giuseppe Mazzini che la Consigliera ha tenuto assieme alla prof. Piera Angela Bezzi nell'ambito delle manifestazioni organizzate per celebrare il bicentenario della nascita di Mazzini. Luisa Babini ha ripercorso per i numerosi studenti che hanno partecipato alle conferenze, le principali tappe della vita del patriota soffermandosi in particolare sul momento della proclamazione della Repubblica Romana del 1849. In questo contesto, a Mazzini e ai suoi ideali si ispirò la prima forma di Costituzione italiana, quella appunto della Repubblica Romana, che è alla base della Carta tuttora vigente, promulgata però cento anni più tardi, dopo la seconda guerra mondiale. Mazzini è, per la Consigliera, un grande anticipatore (a suo tempo pressoché incompreso) di quei valori di libertà democrazia giustizia e repubblicanesimo che l'Italia sarebbe stata in grado di assorbire pienamente solo dopo aver vissuto le tragedie di due guerre mondiali e della dittatura fascista. "Le lezioni su Giuseppe Mazzini che ho tenuto all'Università di La Plata – ha dichiarato la Consigliera - hanno rappresentato degli importanti momenti di riflessione e approfondimento sull'attività di Giuseppe Mazzini come politico e pensatore. Gli studenti si sono dimostrati particolarmente interessati alle vicende del grande patriota Italiano e sensibili a temi che sono attuali ancora oggi, come quello della difesa della Costituzione quale carta contenente una serie di valori ampiamente condivisi, espressione di un'intera comunità. Attraverso questa esperienza ho potuto constatare come la figura di Mazzini sia molto amata anche fuori dall'Italia ed in particolare in Argentina dove è stato persino imbarazzante per me vedere quanto il patriota italiano è amato e conosciuto. Gli studenti, attraverso il desiderio di approfondire il personaggio e il suo periodo storico di riferimento, hanno dimostrato di saper valutare anche meglio di quanto succede in Italia, il peso e l'importanza politica che Mazzini ha avuto nella storia." |