Inaugurata la nuova sede del Pri di Cremona, presente La Malfa/E' stata intitolata ad una storica figura della tradizione repubblicana: Arcangelo Ghisleri

Un segnale tangibile verso la rinascita cittadina

L'intervento di Anselmo Gusperti in occasione dell'inaugurazione della nuova sede Pri di Cremona alla presenza del presidente del Pri Giorgio La Malfa.

Nel duecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini i Repubblicani Cremonesi si ritrovano qui per inaugurare la nuova sede del Partito Repubblicano Italiano.

In questa sede troveranno posto sia la Sezione cittadina che la Consociazione Provinciale, e magari, col tempo, altre associazioni a noi affini. Naturalmente rimarrà intitolata ad un grande cremonese e un grande repubblicano : Arcangelo Ghisleri.

Una sede che sarà la casa di tutti coloro che vorranno unirsi a noi per discutere di politica e di buona amministrazione nella rinnovata tradizione del motto che ci distingue "Idea E Azione".

Da qui deve ripartire quell'azione di elaborazione politica e di idee amministrative che è sempre stata la nostra peculiarità ( uno dei motti di Ugo La Malfa fu " La forza delle idee " ) e che manca, oggi più che mai, sia a livello locale che a livello nazionale. Una mancanza che, guarda caso, coincide con l'indebolimento del P.R.I. e con l'accantonamento del pensiero laico , del modo di ragionare laico.

Noi questa situazione non la accettiamo : la riapertura della sede cremonese del P.R.I. è il segnale tangibile della volontà di battersi contro questo declino.

Con l'inaugurazione della sede cremonese del P.R.I. noi intendiamo offrire un punto fisico di riferimento all'elaborazione politica cittadina e provinciale.

Gli ultimi risultati di questa elaborazione sono : il convegno sulla "Bacinizzazione del Po e Navigazione Fluviomarittima", tema che, constatiamo con grande soddisfazione, è stato ripreso e fatto proprio da altri partiti ; il convegno sul "Fabbisogno Energetico Della Provincia Di Cremona"; il convegno sul "Progetto Globale della Gestione Urbanistica della Citta e del Suo Territorio"; tutti temi che sono dei capisaldi del nostro programma elettorale per le prossime elezioni regionali ma, è il caso della bacinizzazione, hanno anche una grande valenza nazionale.

Ma mi auguro e ci auguriamo che da questa sede parta anche lo sprone per stimolare e favorire la riscoperta dello spirito civico che si va perdendo nei cittadini cremonesi , lo sprone per la riscoperta dello spirito e perché no, dell'orgoglio repubblicano, negli ultimi tempi , diciamolo pure, un po' assopito . Proviamo allora a ricordare chi siamo e cosa siamo noi repubblicani.

Noi Repubblicani del P.R.I. non siamo ex qualche cosa, non siamo nuovi , non siamo aggettivati : siamo repubblicani e basta. Siamo quello che siamo sempre stati, nella nostra storia ultracentenaria, lontana e moderna. I ritratti su queste pareti ne sono buona testimonianza. Da qui discende la nostra forza e deriva il nostro carisma, che ci viene riconosciuto da tutte le altre parti politiche, amiche e avversarie.

La nostra storia è fatta di persone pulite, austere, apostoli di idee, con un'idea alta della "res publica" e dell'Italia, che della politica hanno fatto uno scopo di vita, che dalla politica non hanno mai tratto vantaggi personali. Ma la nostra storia è fatta anche di persone concrete, attente ai bisogni ed agli interessi degli italiani , di tutti gli italiani, non di una sola parte, di una sola classe, di una sola o di poche categorie. E anche questa è la nostra forza.

La forza di chi sa parlare di doveri quando tutti gli altri sanno rivendicare solo diritti per solleticare le corde più basse del populismo forse più redditizio ma sicuramente più miope.

La forza di chi sa di non aver padroni, referenti come si dice oggi, di chi sa di non aver interessi precostituiti da difendere, siano essi economici o ideologici, pur se di facciata; la forza di chi non ha lobbies dietro le spalle o sulla testa , da mungere, da ringraziare o da ossequiare.

Ecco perché il nostro pensare ed il nostro operare è leggero e indipendente, indirizzato a tutti e nell'interesse di tutti.

Ecco, amici , questa sede ospiterà queste persone e questo spirito.

Anselmo Gusperti segretario provinciale Pri Cremona