Celebrato a Battipaglia il Congresso della Consociazione di Salerno

Programma e linea alternativi al centrosinistra

Il saluto di Nucara, il dibattito, l'intervento di Italico Santoro e la mozione conclusiva

Si è svolto nei giorni 18 e 19 ottobre a Battipaglia il Congresso della Consociazione di Salerno, aperto con la relazione introduttiva, pubblicata sulla "Voce", del coordinatore Gaetano Lupi e concluso, dopo un approfondito dibattito, dal responsabile della segreteria nazionale on. Italico Santoro che ha illustrato la posizione politica nazionale del Pri.

Santoro, che ha portato ai congressisti il saluto del segretario nazionale Nucara, si è soffermato in particolare "sulla necessità di assicurare al Paese una maggioranza omogenea e compatta soprattutto nelle scelte di politica estera che sono condizionanti per la stessa libertà dei popoli" Ha concluso affrontando i temi politici relativi alla regione Campania, dove - ha detto - "l'accordo di potere tra De Mita e Bassolino sembra essere il vero collante di una maggioranza che sulle scelte per lo sviluppo e l'innovazione marcia, invece, a rilento. Queste difficoltà - ha continuato Santoro - non riguardano soltanto la Regione ma anche Salerno, dove le contraddizioni del centro-sisnistra appaiono ancora più evidenti e hanno compromesso lo stesso sviluppo economico del capoluogo e della provincia".

Santoro ha concluso esprimendo la sua soddisfazione per aver ritrovato nel congresso vecchi amici ma anche per nuovi arrivi a dimostrazione del ricambio della classe dirigente già fortemente impegnata verso le scadenze elettorali della prossima primavera."

*

Pubblichiamo la mozione conclusiva del Congresso e l'elenco dei componenti della nuova direzione provinciale.

Mozione conclusiva:

"Il Partito Repubblicano Italiano della provincia di Salerno, riunito per celebrare il proprio Congresso, ascoltata la relazione del coordinatore provinciale Gaetano Lupi e le conclusioni dell'on. Italico Santoro, le approva.

Il Congresso del PRI salernitano si riconosce nella linea politica della Segreteria Nazionale e quindi intende operare, anche se con piena autonomia programmatica, nell'ambito della coalizione di centrodestra. In particolare ritiene che vadano valorizzati, all'interno dello schieramento, i temi sui quali il PRI si è tradizionalmente impegnato: piena solidarietà occidentale, politica di rigore finanziario e di stimolo allo sviluppo economico, difesa dello Stato laico, tutela dell'interesse nazionale, valorizzazione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica intese quale motore indispensabile per la crescita e l'ammodernamento dell'apparato produttivo.

Pertanto il PRI salernitano accorda pieno sostegno alla battaglia che su questi temi conduce la Direzione Nazionale, anche attraverso "La Voce Repubblicana" la cui diffusione si impegna a sostenere e che rappresenta una tappa fondamentale nel processo di rilancio del PRI.

Passando ad un esame della situazione regionale e provinciale esprime un giudizio fortemente critico nei confronti delle amministrazioni di centrosinistra e ritiene che esse abbiano esaurito da tempo la loro capacità produttiva ed operativa.

Sottolinea al riguardo come tutti i dati indichino un progressivo regredire sia della Campania nell'ambito del paese sia della provincia di Salerno nell'ambito della regione.

Ritiene pertanto che sia necessaria una vera e propria inversione di tendenza, che deve essere attivata da una radicale modifica della guida politica delle istituzioni regionale e provinciale.

Il PRI salernitano, muovendo da una solida base programmatica, si appresta pertanto ad affrontare le prossime elezioni provinciali da una posizione alternativa al centrosinistra, affidando alla direzione eletta dal Congresso la individuazione dei modi più opportuni e politicamente più validi perché tale posizione abbia successo."

*

La direzione provinciale:

Balbi Guglielmo

Bruno Luciano

Cappuccio Fernando

Cassandra Gigi

Cennamo Giovanni

Cianfrone Franco

Crisci Filippo

D'Amato Anna Maria

Di Serio Martino

Ferrigno Gianfranco

Fiengo Gennaro

Fiore Luisa

Giardullo Enzo

Lamberti Lamberto

La Stella Antonio

Leo Luigi

Lorito Paolo

Luordo Giuseppe

Lupi Gaetano

Mango Pasquale

Marano Vito

Marino Corrado

Maurano Costabile

Pastorino Lucio

Pergamo Luigi

Peyrani Claudia

Plaitano Francesco

Pontecorvo Domenico

Ruocco Pantaleo

Sica Silverio

Vespa Donato