L'on. Nucara inaugura la nuova sede del Pri di Catanzaro Rimasti integri nome e simbolo Con l'inaugurazione, ieri mattina, della nuova sede, in traversa Pianicello, il Pri catanzarese ha compiuto un nuovo passo nel proprio processo di rilancio in città. Alla cerimonia, a cui ha voluto partecipare il segretario nazionale del Pri e sottosegretario all'Ambiente e Territorio on. Francesco Nucara, hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Sergio Abramo, il segretario provinciale Cdu Giuseppe Calabretta, la presidente regionale del Ccd Marisa Fagà, il vicesegretario provinciale di An Franco Greco, Enzo Puccio del Nuovo Psi. A fare gli onori di casa il coordinatore provinciale Vincenzo Mazzei, ed il coordinatore regionale Giovanni Rizzica, neo vicesindaco di Reggio Calabria. Intervenendo all'inaugurazione della sede il segretario nazionale on Francesco Nucara ha ricordato che sin dagli anni del dopoguerra i repubblicani presero parte attivamente alla vita civile politica e culturale della città. Fu in quegli anni - ha sottolineato Nucara -che gli amministratori repubblicani, spesso con forze esigue rispetto alla consistenza dei partiti di massa del tempo, seppero esprimere capacità progettuale, concretezza e rigore diventando determinanti nelle scelte strategiche per il rilancio e la ricostruzione della città. Questo impegno di" buona amministrazione" fu alimentato e sostenuto dalle idee e dai valori della scuola laica e repubblicana che il Pri portava avanti nel Paese e che a Catanzaro trovavano ascolto, soprattutto in quei ceti più attenti e sensibili all'esigenza di ammodernamento e di sviluppo della società calabrese. Ma anche in quel tempo l'iniziativa politica del Pri non fu facile e anzi trovò spesso resistenze soprattutto da parte di forze politiche, come il Pci . allora schierato su posizioni rigidamente opposte. Dopo i positivi risultati elettorali delle liste del Pri alle recenti elezioni amministrative ed in particolare dopo i successi conseguiti a Cosenza e Reggio Calabria- ha rilevato Nucara- l'apertura della sede a Catanzaro rappresenta un altro momento determinante di quel processo di rilancio del Pri, iniziato con l'adesione alla Casa delle Libertà che sta ridando autonomia ,consistenza elettorale e visibilità al Pri, l'unico partito italiano che ha saputo mantenere integri il proprio nome e il proprio simbolo. A Catanzaro - ha continuato Nucara- questa azione di ripresa e di rilancio sta dando positivi risultati e sta facendo registrare, assieme a rientri di vecchi repubblicani, significative adesioni di giovani. Il coordinamento di questo sforzo è stato affidato alla passione e all'impegno di Vincenzo Mazzei che pur provenendo da un'altra esperienza politica, ha scelto il Pri per continuare liberamente una battaglia di valori e contenuti, al di fuori da dogmatismi, vincoli e schematismi tipici di ideologie ormai superate dalla storia. "Gazzetta del Sud" 23 giugno 2002 |