Il sottosegretario Nucara in visita a Salerno: attenzione dei repubblicani su Sarno ed A/3

Presente il capo delle segreteria politica Santoro

Il Sottosegretario al Ministero dell'Ambiente, Francesco Nucara, è stato ospite ieri sera a Salerno. Nei locali dell'Azienda del Gas ha incontrato i responsabili provinciali del Partito Repubblicano, di cui è segretario nazionale. Ci ha parlato della collocazione politica del partito nella Casa delle Libertà e delle sue aspettative di affermazione elettorale nella tornata amministrativa dell'anno prossimo, preannunziando le sue visite in questi giorno nelle città di Compagna, Baronissi e Scafati: stringere le fila repubblicane in provincia, dando ampio mandato rappresentativo a Italico Santoro, figura simbolo dei repubblicani salernitani: "Così come il nostro Partito nelle passate legislature della prima Repubblica fu alleato fedele nelle coalizioni di governo, così, oggi, in un contesto politico completamente rinnovato e riformato siamo convinti sostenitori delle programmazioni della Casa delle Libertà. La nostra presenza qualifica il centrodestra e l'identità dei repubblicani ripropone la tensione ideale, propria della nostra storia. Il nostro Congresso nazionale, che si terrà a Fiuggi dal 25 al 27 ottobre p.v., ribadirà la nostra scelta e confermerà con forza e chiarezza le vocazioni politiche del Partito".

"Sottosegretario, una parte della provincia di Salerno è sopraffatta dal dissesto idrogeologico e mi riferisco al comprensorio del fiume Sarno, ma non solo. Quale l'attenzione del Ministero ?"

"Teniamo sotto controllo e con grande attenzione, con un monitoraggio continuo, la situazione: stiamo curando ed indirizzando al meglio le opere di riassesto idrogeologico del territorio e di disinquinamento del fiume, che a lungo è rimasto il corso d'acqua più inquinato d'Europa. Vuoi per uno scellerato sversamento degli scoli industriali della zona, vuoi per una lunga e colpevole disattenzione pregressa da parte di chi aveva la responsabilità politica ed amministrativa di controllo. Per quanto riguarda le provvidenze economiche necessarie al riassesto è nostro sentito dovere, ed è quanto stiamo facendo, impiegare al meglio e nel modo più avveduto i finanziamenti straordinari già concessi. Ora, nella nuova Finanziaria sono stati previsti finanziamenti aggiuntivi, che saranno elargiti alle Autorità di Bacino: quindi un ulteriore passo in avanti è stato compiuto".

"Altro problema ambientale per i nostri litorali è quello dell'avanzamento del mare sulle spiagge. Si intravede finalmente qualche possibilità di soluzione ?"

"Questa del ripascimento degli arenili è una seria emergenza, che purtroppo non tocca solo le spiagge salernitane. Va subito precisato che la competenza per affrontare il problema è demandata alle Regioni. Quale sottosegretario al Ministero dell'Ambiente, la difesa del suolo e quindi del mare mi sta molto a cuore: mi auguro e mi farò promotore di proposte per ottenere risorse aggiuntive".

"Con una dichiarazione di poche ore fa il Ministro Lunari ha proposto il pagamento dei pedaggi anche sulle autostrade del sud. Un suo commento ?"

"Preciso che a questa domanda rispondo come meridionale (il sottosegretario Nucara è di Reggio Calabria, ndr) e non come sottosegretario, perché la materia non è di competenza del mio Ministero. Mi auguro che ciò non avvenga per non indebolire l'economia del nostro mezzogiorno: le distanze fanno pagare già un prezzo elevato per gli scambi commerciali ed industriali, nonché per le affluenze turistiche, fiore all'occhiello dell'intero Sud. Se si considera poi che sono solo due le autostrade meridionali a pedaggio libero, la Salerno-Reggio Calabria e la Catania-Palermo, è augurabile che si trovi il modo per evitare l'aggravio. Almeno fino a quando queste arterie non offrano davvero servizi di prima categoria: cosa che francamente non si riesce ad intravedere per molti anni ancora".

Piero Famiglietti "Cronaca del Mezzogiorno" 15 ottobre 2002