Sicurezza: a Reggio si prepara giornata legalità

Lettera di Nucara al Cids

Continuano a pervenire al Cids (Comitato interprovinciale al diritto alla sicurezza) adesioni di personalita' e di esponenti di Enti elettivi e associazioni per la giornata di lotta contro la criminalita', per la legalita' e lo sviluppo economico e sociale. Il sottosegretario all' Ambiente e alla tutela del territorio Francesco Nucara in una lettera al Cids scrive che ''negli ultimi anni la recrudescenza di efferati delitti ha posto l' urgenza di approfondire, con il coinvolgimento attivo di esponenti delle varie discipline, la complessita' di un certo malessere sociale per approntare calibrati strumenti di repressione. In quest' ottica l' adozione di interventi quali l' inasprimento di pene esemplari dovra' ossere supportato da una maggiore collaborazione delle istituzioni nel farsi portatrici e strenue difenditrici della sana trasmissione di valori e esempi. A cominciare dalla qualificazione responsabile del ruolo dei mass media nel diffondere programmi altamente educativi in quanto non e' con la violenza delle immagini che si puo' pensare di educare le masse, semmai si rischia di imbarbarirle e uniformarle nei comportamenti.E' un discorso molto ampio che investe tutti noi in quanto noi stessi siamo responsabili dell' andamento di questa societa' che sembra aver perso di vista i veri valori, ma e' sempre pronta a prevaricare con forza sugli altri''. L' assemblea, prevista per le 10 di sabato, al Consiglio comunale di Reggio Calabria, assume particolare importanza per la drammatica situazione dell' ordine pubblico in cui si trova Reggio e la Calabria e per rivendicare una piu' incisiva azione ai vali livelli. La criminalita' - contro la quale non sono certo mancati azioni di contrasto da parte dello Stato - per batterla occorrono risposte unitarie. Per questo il sereno confronto, anche dopo le audizioni della Commissione Parlamentare Antimafia, potra' servire per puntualizzare obiettivi, tempi e strumenti adeguati per l' affermazione di un clima di sicurezza e per procedere con tempestivita' a realizzare le opere necessarie per lo sviluppo economico e sociale. Sono previsti interventi, oltre che dei rappresentanti degli Enti che hanno patrocinato l' iniziativa, di Sindaci e di esponenti di associazioni, del presidente della Commissione nazionale antimafia Centaro, dei sottosegretari Valentino e Galati, del presidente della Giunta regionale Chiaravalloti, del capo gruppo Ds alla Regione Calabria Adamo, del procuratore capo di Lamezia Terme Mazzotta, dell' on. Angela Napoli, dell' assessore alla Pubblica Istruzione Zavettieri, del vice presidente della Giunta regionale Pirilli e del presidente dell' Assindustria Mauro.

Reggio Calabria, 17 ottobre 2002 (ANSA)