Attività locale

 

 

 

Torre del Greco/Salvatore Piro nuovo segretario del Pri

Caserta/Riunito il direttivo regionale della Fgr

Reggio Calabria/Costituito il Movimento femminile repubblicano

Un commento sul Pri del Lazio/"Il simbolo che non c'è: è l'ora di aprire un dibattito serio e leale" di Ettore Saletti

La Fgr-Roma sulle liste del Lazio

La situazione del Pri nel Lazio/La questione liste e i ricatti di qualche "sciagurato"

Tarquinia/Una targa di bronzo per il bicentenario mazziniano

Roma/Convocazione dei congressi dell'Unione Comunale di Roma e della Consociazione provinciale

Ascoli Piceno/Un convegno su Mazzini profeta dell'unità nazionale

Calabria/A Lamezia il 7 gennaio 2006 il congresso regionale

Messina/Domenica 11 e lunedì 12 il ballottaggio per il sindaco. L'elezione di Alessandro La Cava in consiglio e la soddisfazione di Currò e Di Stefano

Tarquinia/Luigi Serafini nuovo assessore Pri

Milano/Ampio dibattito del Pri alla presenza di Nucara

Marche/Assemblea della sezione di San Benedetto del Tronto

Roma/Il segretario regionale del Pri del Lazio Camerucci sulla vicenda amministrativa del comune di Nettuno

Calabria/Due iniziative dell'Edera con il segretario nazionale

Frosinone/L'esordio di Moriconi responsabile provinciale

Lazio/L'attività della Direzione regionale e delle organizzazioni locali

Calabria/I lavori della Direzione regionale del Pri a Lamezia Terme

Taurianova/Due consiglieri comunali aderiscono al Pri

Nucara ha ricevuto gli alunni della scuola "R. Piria" di Reggio Calabria

Lazio/Direzione regionale: l'intervento introduttivo del segretario Camerucci e il documento conclusivo

Liguria/Nucara ha inaugurato una nuova sede del Pri

Ospedaletto/Le celebrazioni per il bicentenario di Mazzini

Reggio Calabria/Intervista al vicesindaco Gianni Rizzica (Gazzetta del Sud)

San Benedetto del Tronto/Intervista al prof. Antonio Felicetti (Corriere Adriatico 4 settembre)

Calabria/5mln di euro per l'emergenza depurazione

Cosenza/Riunione per analizzare la situazione organizzativa del partito. L'intervento di Nucara

Carrara/La lista dei dirigenti. Definito il ruolo che spetta alle commissioni di studio

Reggio Calabria/Si è costituita una sezione cittadina dell'Ami

Perugia/Il 16 giugno una manifestazione con la presenza di Giorgio La Malfa

Ancona/Celebrazioni per il bicentenario di Giuseppe Mazzini. Conclusioni affidate a Francesco Nucara: forte il legame fra l'esule e i repubblicani

Roma/Incontro dei quadri repubblicani sul referendum del 12/13 giugno. Presenti il sen. Del Pennino, il segretario regionale del Lazio Camerucci e Loredana Pesoli del Mfr

Regione Calabria/Il rapporto dei sindacati con la giunta Loiero: "Concertazione: un'armonia già entrata in crisi" di Pino Vita (Il Quotidiano 7 giugno)

Calabria/Il governo stanzierà 5,6 milioni per l'emergenza idrica. Nucara: "Per l'acqua i cittadini non pagheranno un centesimo in più" (Gazzetta del Sud 5 giugno)

Regione Calabria/Il Pri sul programma della Giunta

Calabria/Un'analisi delle prospettive di lavoro per i giovani in uno scenario rinnovato: "Lo sviluppo della regione è legato all'innovazione e all'Unione europea" di Delly Fabiano

Brescia/Nucara incontra il presidente della Provincia. Il viceministro dell'Ambiente ha elogiato i cittadini e amministrazione

Reggio Calabria/Alessandro Fabiano nuovo commissario dell'Aterp

Toscana/Tristano Governi presenta la nuova formazione di "Toscana Futura"

Cremona/Inaugurata da La Malfa la sede del Pri. Tour elettorale anche a Brescia con il candidato dell'Edera del Polo laico

Trieste/Presentato il coordinamento laico-riformista

Calabria/Regionali: gli incontri elettorali di Francesco Nucara. Il segretario dell'Edera ha sottolineato il ruolo delle donne come ottime amministratrici

Cremona/Inaugurata la nuova sede del Pri, presente La Malfa

Lazio/Mozione conclusiva del Congresso regionale

Emilia Romagna/Non entrerà in vigore il nuovo Statuto

Imperia/Giorgio La Malfa è intervenuto al convegno pubblico "Economia e mercati finanziari italiani"

Calabria/Le conclusioni della Direzione regionale. Pino Vita nuovo segretario

Napoli/Inaugurata la nuova sede regionale del Pri

Toscana/Tristano Governi nominato dalla segreteria nazionale responsabile regionale Pri

Congresso regionale Pri del Lazio (22 gennaio 2005)/Punti base della relazione del commissario Giancarlo Camerucci

A Roma sabato 22 gennaio il Congresso regionale del Pri del Lazio

Carrara/Comunicato dell'Unione Comunale sulle prospettive del Pri

Reggio Calabria/Soddisfazione per l'impegno ambientale di Nucara

Lamezia Terme/La Consociazione ha ribadito l'unità d'intenti del Pri

Massa e Carrara/Prosegue senza sosta l'attività del partito. Un comitato formato da Raso, Soggia e Ponzanelli concluderà il tesseramento

Codogno (Lodi)/Turchia nella Ue: intervento di Fulvio Giulio Visigalli

Catania/Turchia nella Ue: intervento di Giuseppe Pagano

Fossombrone (PU)/Costituita nuova sezione Pri intitolata a "Giuseppe Garibaldi"

Emilia Romagna/Indagini dell'Union Camere sulla ricchezza delle province italiane. Milano in testa alla classifica con Ravenna che scalando 21 posizioni si porta al 10° posto

Regione Lazio/Inaugurata a Roma da Storace le sede del Comitato elettorale. Presenti tutti i responsabili regionali delle forze politiche della CdL. Per i repubblicani Giancarlo Camerucci

Ravenna/Il 25 novembre si inaugura una strada alla memoria di Secondo Bini.
Il 27 novembre apre il museo del Risorgimento

Fiuggi/Il Pri ritiene ormai superata la coalizione di centrosinistra

Bari/Riunione dei quadri dirigenti della Puglia

Salerno/A proposito delle decisioni della Consociazione Pri

S. Pietro in Vincoli (Ra)/Dibattito tra Luisa Babini (Pri) e Rodolfo Ridolfi (F. I.) sulla legge Finanziaria

Salerno/Riunita la Direzione provinciale del Pri

Emilia Romagna/Documento della minoranza della Direziore Regionale Pri

Emilia Romagna/Documento della Direzione Regionale

Salerno/Il documento della Direzione provinciale

Cremona/Costituiti i nuovi organi del Pri

Campania/Nucara insedia il comitato di coordinamento Pri

Roma/Raccolta firme contro la procreazione assistita. Il contributo di un gruppo di amici repubblicani

Regione Emilia Romagna/Un invito a rafforzare le Pari Opportunità. Le valutazioni di Luisa Babini sul peso femminile nella scuola, nelle università e nelle istituzioni

Tor San Lorenzo (Ardea-Rm)/Nuova sezione Pri intestata a "Ugo La Malfa"

Vitulazio (CE)/Il consigliere comunale Antonio Catone aderisce al Pri

Catanzaro/Comunicato della segreteria regionale Pri

Regione Emilia Romagna/Legge sulla procreazione assistita. Luisa Babini dopo l'impegno per la raccolta delle firme preannuncia il sostegno al referendum: "Negato alle donne il diritto all'autodeterminazione"

Emilia Romagna/Approvato il nuovo Statuto della Regione. Luisa Babini sottolinea le novità apportate alla luce delle modifiche del Titolo V

Rimini/Il consigliere Verde Starnini passa al Pri

Calabria/Il Pri esamina la situazione politica alla presenza di Nucara

Grazzanise (CE)/Mario Cantiello, già assessore e vice sindaco, aderisce al Pri

Reggio Calabria/F. I. pretenderebbe l'incarico di vice sindaco. La risposta sferzante del segretario provinciale del Pri Pino Nicolò (Quotidiano della Calabria)

Ravenna/Costituito il comitato per la raccolta delle firme sul referendum per la procreazione assistita

Calabria/Dichiarazione del segretario regionale

Messina/Riunione del Pri siciliano alla presenza di Nucara

Cerignola (FG)/Ricostituita sezione Pri intitolata a "Ugo La Malfa". Eletti il presidente, il segretario e i componenti del direttivo

Catanzaro/Caterina Salerno nominata nuovo responsabile provinciale del Pri

Andora (Sv)/Il repubblicano Franco Floris nuovo sindaco della città

Sicilia/Il ruolo dei "partiti minori" all'interno dello schieramento

Milano/Riunione della Direzione provinciale del Pri

Padova/Riunione del Consiglio regionale Pri del Veneto

Calabria/Il documento della Direzione regionale calabrese sulle elezioni

Salerno/L'esame dei risultati elettorali della Direzione provinciale

Reggio Calabria/E' stata convocata la Direzione provinciale: ringraziamenti all'elettorato per il sostegno dato con forza al progetto del Pri

Canosa di Puglia/Adesione al Pri del consigliere comunale indipendente Antonio Di Nicoli

Cosenza/Iniziativa di Astrambiente nel Parco del Pollino (Gazzetta del Sud 26 maggio)

Crotone/Manifestazione della lista repubblicana (Gazzetta del Sud 26 maggio)

Forlì/Intervista a Lauro Biondi: "Non separo la mia storia politica da quella del Pri" (Il Resto del Carlino 18 maggio)

Reggio Calabria/Il vicesindaco Rizzica parla della città e delle prossime elezioni (Il Quotidiano 4 maggio)

Napoli/Cultura: Pri, critiche a Regione su politica promozione (Ansa regionale)

Cosenza/Sandro Fabiano candidato alla presidenza della Provincia

Rozzano (Mi)/Michele Procida del Pri candidato a sindaco del centrodestra

Parma/Il Movimento Sorgenti con Pri-Liberal Sgarbi

Ravenna/Al via la campagna elettorale per le europee

Varazze (Sv)/Nucara incontra i quadri Pri della Liguria

Lugo (Ra)/ Convegno sulla sicurezza dei cittadini

Emilia Romagna/Auto e moto d'epoca: lettera di Valbonesi al presidente della Giunta Errani

Canosa di Puglia (Ba)/L'istituzione del difensore civico. Può essere un pungolo per la coalizione (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Reggio Calabria/Intervista con il vicesindaco Gianni Rizzica (Il Quotidiano)

Ragusa/Il consigliere Gino Calvo spiega il distacco del Pri dalla maggioranza (La Città)

Cetraro (CS)/Vincenzo Cesareo aderisce al Pri

Pavia: elezioni europee/Passa anche per Pavia l'accordo tra il Pri e Liberal Sgarbi (La Provincia pavese)

Napoli/Inaugurata la nuova sede del Pri. Presenti segretario e vicesegretario nazionali, i coordinatori provinciale e comunale

Avellino/Inaugurata la sede della Consociazione irpina. La relazione del coordinatore, presenti il segretario nazionale e il responsabile regionale

Porto Tolle (RO)/Il segretario nazionale Nucara ha inaugurato la sezione Pri

Avellino/2 consiglieri comunali aderiscono al Pri

Piedimonte Etneo (CT)/Inaugurata la sede del coordinamento del collegio di Giarre

Canosa di Puglia/Il consigliere comunale Michele Pizzuto aderisce al Pri

Salerno/Il Pri per Antonio Cuomo presidente della Provincia. Una riunione della CdL promossa dal segretario provinciale Lupi

Calabria/Vertice dei partiti della CdL e dei parlamentari di maggioranza. Demagogica l'iniziativa del centrosinistra per la raccolta di firme contro il presidente Chiaravalloti: "Rinsaldare la coalizione e dare spazio a tutte le forze" (Gazzetta del Sud 17 marzo)

Bari/Assemblea degli iscritti della nuova sezione Japigia

Avellino/Insediato il coordinamento provinciale

Bari/Lucrezia Abadessa nominata responsabile del Mfr

Varazze (Sv)/Costituita nuova Sezione Pri

Liguria/Dibattito della Direzione regionale: Riunione a Genova per esaminare le liste per le elezioni amministrative

Pisa/La candidatura di Alberto Vanni alle provinciali

Roma/Nucara inaugura una nuova sezione a ricordo di Ernesto Nathan. Roberto Mistura eletto segretario

Reggio Calabria/La Direzione regionale commemora il IX Febbraio. Esame della situazione politica alla Regione e del quadro per le elezioni provinciali

Alvignano (CE)/Il consigliere comunale Vincenzo Santabata aderisce al Pri

Repubblica Romana/Dal Pri di Roma il saluto agli amici dei Castelli Romani

Rieti/Comunicato della segreteria provinciale

Pisa/Assemblea della Sezione di Vecchiano e di S. Maria a Monte

Calabria/L'attività del presidente dell'antimafia regionale. Invito ai comuni per la costituzione di parte civile nei processi contro la mafia. Pisano: "chiederò conto a ciascun sindaco" (Il Quotidiano)

Reggio Calabria/Il vicesindaco Gianni Rizzica respinge le critiche di cattiva amministrazione e riparte in contropiede: "Di quale declino parla l'Ulivo?" (Gazzetta del Sud)

Regione Calabria/Interrogazione sulla situazione delle Agenzie delle Poste in Calabria del consigliere Pri Vincenzo Pisano

Salerno/Celebrato a Battipaglia il Congresso della Consociazione

Cosenza/I lavori della Direzione provinciale: Sandro Fabiano guida un comitato di coordinamento

Basilicata/I repubblicani della Val Sarmento per il rilancio del partito

Taranto/Pugliese nomina Emanuele Semeraro coordinatore del Pri

Messina/L'assessore Pietro Currò firma l'accordo per la convenzione con Trenitalia a favore dei disabili

Parma/Vittorio Bertolini eletto segretario della sezione di Parma

Regione Calabria/Intervista al capogruppo Pri Enzo Pisano: "La Giunta va rigenerata" (Gazzetta del Sud 8 agosto)

Agrigento/Riunione regionale del Pri

Regione Calabria/Interrogazione del consigliere del Pri Vincenzo Pisano sullo smaltimento dei rifuti solidi urbani (Gazzetta del Sud 16 luglio)

Bologna/Eletto il nuovo esecutivo della sezione: il Pri per la riconferma di Guazzaloca

Voghera/Campagna tesseramento del Pri in nome del maestro Mario Bottiroli

Reggio Calabria/"Più acqua e meno sale". Nucara: una grande opportunità da sfruttare (Gazzetta del Sud sabato 21 giugno)

Pesaro/Intervista di Luigi Tagliolini: da sei mesi sono tornato nel Pri" (Il Messaggero 12 giugno)

Trani/Il Pri sarà presente nella Giunta comunale con Tommaso Longo

Carrara/Fissato per il 18 ottobre il congresso dell'Unione Comunale

Orbetello/La sezione del Pri per l'attuazione dello Statuto comunale

Gambolò (PV)/Luca Sforzini schiera il Pri nel Polo per la candidatura a sindaco di Antonio Costantino (la Provincia Pavese)

Reggio Calabria/Cerimonia di inaugurazione dell'impianto metanifero: presenti i sottosegretari Nucara e Valentino (La Gazzetta del Sud 6 maggio 2003)

Pesaro/Luigi Tagliolini è il nuovo coordinatore

San Benedetto/Attività della sezione

Rossano (CS)/Aperta una Sezione del Pri

"Il Pri si interroga sul nuovo Statuto della Regione Calabria" (Gazzetta del Sud 30 aprile)

La partita del cuore con gli Azzurri dello spettacolo (Gazzetta del Sud 30 aprile)

Ragusa/Convention elettorale del Pri (La Sicilia 25 aprile)

Lettera a "Il Resto del Carlino": Giorgio La Malfa espressione alta del Pri

Corigliano (CS)/Il segretario del Pri critico con l'Amministrazione di centrosinistra (Gazzetta del Sud 24 aprile)

Consociazione di Cesena/Il segretario Renato Lelli: la tradizione repubblicana non si difende con gli slogan antiamericani

Massa Marittima/Il segretario provinciale di Grosseto del Pri contro la gestione dell'Asl 9

Regione Calabria/Il segretario del Pri sull'approvazione del nuovo Statuto

Regione Emilia Romagna/Sistema fieristico: interpellanza di Luisa Babini alla Giunta

Ragusa/Elezioni amministrative: il Pri candida a sindaco Gino Calvo resp. naz. settore welfare (Giornale di Sicilia 6 aprile)

Pescara/Assemblea regionale di repubblicani: incontro con l'on. Italico Santoro

Ravenna/Convegno del Pri "Un porto moderno" (Il Resto del Carlino 6 aprile)

Convegno del Pri sul porto di Ravenna: "Il porto sfrutti l'economia del suo entroterra" intervista di Cirillo Orlandi (Il Resto del Carlino 6 aprile)

Villa San Giovanni/Elezioni: "Il Pri riflette". Intervento del segretario della sezione (Gazzetta del Sud 30 marzo)

Verona/Convegno: "Una proposta laica per lo sviluppo di Verona, con il Veneto, per la nuova Europa"

Paola (CS)/Mimmo Sia ha aderito al Pri (Gazzetta del Sud 22 marzo)

Trani/Inaugurata la nuova sezione del Pri. Presente Gerolamo Pugliese

Paola (CS)/Il sindaco uscente Giovanni Gravina aderisce al Pri. Incontro a Roma con il segretario nazionale (ANSA)

"E ora Gravina aderisce al Pri" (Gazzetta del Sud 20 marzo)

Grosseto/Inaugurata nuova sede del Pri

Soverato (CZ)/Il consigliere comunale indipendente Antonello Gagliardi aderisce al Pri (Gazzetta del Sud 18 marzo)

Massa-Carrara/Il documento dell'Esecutivo provinciale del Pri sulle prossime elezioni amministrative

Cosenza e provincia: CdL unita alle elezioni. Il ruolo del Pri

Ragusa/Nel capoluogo si profilano nuovi accordi (Il giornale di Sicilia 8 marzo)

I lavori del Congresso comprensoriale di Lugo (Il Resto del Carlino)

Calabria/Eletta la nuova segreteria regionale (Gazzetta del Sud)

Calabria/La posizione del Pri: solo il ponte non basta

Cosenza/XV° Congresso provinciale: Nucara, "L'orgoglio repubblicano-Nella CdL ma con la schiena dritta" (Il Quotidiano)

Fossombrone (PU)/Il Pri si riunisce con la CdL per le elezioni amministrative

Catania/Il Pri sarà presente con il proprio simbolo alle prossime elezioni. Comunicato della segreteria provinciale

Cosenza: eletto il direttivo provinciale (Gazzetta del Sud)

Castelfidardo (An)/Nucara incontra il segretario e gli iscritti della sezione

Rionero in Vulture/Convegno sulle opportunità per l'imprenditoria femminile su iniziativa della sezione del Pri

Riaperta la sede del Pri a Pachino (Sr). Promotore Salvatore Runza, presente il segretario provinciale Silvio Nicastro

Ravenna/Polemiche del Pri sull'esposizione della bandiera: soltanto quelle delle istituzioni

La Consociazione del Pri di Lugo contraria alla partecipazione dei Comuni alla manifestazione di Roma del 15 febbraio

Cesena/Il gonfalone del Comune sfilerà alla manifestazione di Roma. Il Pri invece No

Monza/ Il consiglio comunale litiga per la pace. Il consigliere repubblicano Radice critico con la maggioranza di centrosinistra

Mozione conclusiva e i nuovi componenti della Direzione Regionale Sicilia

Sicilia/Pietro Currò nuovo segretario regionale (AdnKronos)

Ravenna/Festa del Pri con Nucara e La Malfa a S. P. in Campiano (Il Resto del Carlino 10 febbraio)

Ravenna/Successo del "Concerto del Risorgimento e della Repubblica"

XVI° Congresso Regionale della Sicilia: La lettera di saluto del segretario nazionale Francesco Nucara ai repubblicani siciliani

Iniziativa di un confronto a più voci della sezione di Roccella-Successo della manifestazione (Il Quotidiano 6 febbraio)

Mozione approvata dal Consiglio provinciale di Reggio Calabria su proposta del consigliere Vincenzo Ruggiero del Pri

Congresso provinciale Pri di Reggio Calabria: ribadito il pieno impegno nell'alleanza di centrodestra (Gazzetta del Sud 27 gennaio)

Piove e Carbonara vecchia va sott'acqua. Il segretario della sezione scrive alle autorità competenti (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Parco fluviale di Marina di Massa in stato di degrado: presa di posizione della sezione di Bozzone (La Nazione)

Picarello (CT): costituita sezione del Pri. Assemblea presieduta da Francesco Zaccà elegge segretario Santo Platania

Riaperta la Sezione "G. Mazzini" di Partinico (PA). Francesco Cangemi segretario

Fissato per l'8 e 9 febbraio 2003 il XVI° Congresso Regionale del Pri della Sicilia

Convocato per il 26 gennaio 2003 il Congresso della Consociazione Provinciale di Reggio Calabria e per il 2 febbraio 2003 il Congresso Regionale

Ricostituita a Foligno la sezione "Massimo Arcamone". Omar Proietti nominato segretario

Roccella Ionica (RC): inaugurata nuova sezione del Pri (Gazzetta del Sud)

Convegno organizzato dalla sezione "Carlo Cattaneo" di Rovigo: "il Pri vuole democrazia e spazi per i cittadini" (Il Mattino di Padova)

Reggio Calabria: il Vice Sindaco Gianni Rizzica sulle scelte per la città (comunicato)

Congresso provinciale di Sassari 11 gennaio 2003: "L'Enichem come la Fiat" (La Nuova Sardegna)

Convegno programmatico del Pri di Massa (La Nazione 6 dicembre)

Agrigento/Vertice Cdl: i repubblicani minacciano di lasciare la coalizione (La Sicilia 6 dicembre)

Viareggio: il Pri rivendica la candidatura a sindaco nella Casa delle Libertà (La Nazione 5 dicembre)

Il Pri trevigiano sulla questione Palaverde e Ramadan

Il consigliere comunale del Pri di RC Porcino: "Il sindaco Scopelliti si faccia sentire alla Regione" (Gazzetta del Sud 5 dicembre)

Il Pri di Alghero in difesa dell'area di "Maria Pia" (La Nuova Sardegna 5 dicembre)

Incontro a Trento tra le delegazioni del Pri e del Nuovo Psi. Il comunicato congiunto dei responsabili provinciali

Il comunicato della Direzione Regionale Lombarda: convocato il congresso regionale per febbraio 2003

Riunione dei repubblicani della provincia di Treviso. Presente il responsabile regionale del Pri veneto Aldo Pagano

Ricostituita a Foligno la sezione "Massimo Arcamone". Omar Proietti nominato segretario

Il Congresso provinciale di Sassari spostato all'11 gennaio 2003 presso il Palazzo della Provincia (Sala Angioj)

Messina: nasce un "asse" Psi-Pri-Udeur-Liberalsocialisti (Gazzetta del Sud 11 novembre 2002)

Convocato il congresso provinciale di Sassari

La Provincia di Pesaro e Urbino scarica sui sindaci la responsabilità per la sicurezza nei plessi scolastici

Mafia/Lamezia: Pri, scioglimento Consiglio comunale triste epilogo (Ansa regionale)

La Provincia di Pesaro e Urbino aumenta la tassa di ammissione ai concorsi-Le critiche dei repubblicani

Reduce dal Congresso del Pri-Il parere del vicesindaco Rizzica (Gazzetta del Sud 2 novembre 2002)

Sicurezza: a Reggio si prepara giornata legalità. Lettera di Nucara al Cids (Ansa)

56° anniversario della fondazione della Sezione del Pri di Palombara Sabina. La relazione di Alberto Petrocchi e le conclusioni di Nucara

Costituita la Sezione a Urbino

Il Pri a Cosenza: opposizione costruttiva (Il Quotidiano 5 ottobre)

Il Congresso provinciale di Milano: l'intervento di Nucara

Le valutazioni di Marcello Attisani (Pri) sull'abolizione del credito d'imposta (Gazzetta del Sud 19 settembre)

Il Pri trentino incontra l'assessore alla Sanità. Proposto un centro per la procreazione assistita

Tavola Rotonda del Pri di Ravenna sul "Patto per l'Italia"-Coordinatore il segretario dell'U. C. Giancarlo Cimatti

Il Pri marchigiano all'attacco della Regione

S. Pietro in Campiano (Ra) sezione F.lli Bandiera: Festa del Tesseramento 2002 con il segretario Bruno De Modena e i dirigenti ravennati

Lettera del segretario della sezione di S. Teresa a Riva (ME) Domenico D'Agostino a Nucara

Emilia Romagna: nominata la nuova segreteria regionale (Ansa regionale)

Inaugurata da Nucara la sede del Pri di Catanzaro

Elezioni nel comune di Buccinasco

Riaperta la Sezione del Pri di Calatafimi (TP). Segretario il prof. Amico Salvatore

Sezione del Pri "Giovanni Spadolini" Alcamo (TP). Segretario il prof. Giuseppe Messana

Congresso regionale dell'Emilia Romagna: Widmer Valbonesi il nuovo segretario.
La lista di minoranza conquista il 14,16%

L'ing. Stefano Torraco nominato responsabile della Consociazione del Pri di Foggia

Ricostituita la sezione "Lorenzo Amadio" di San Benedetto del Tronto. Antonio Merlini nominato segretario

Ricostituita a Sassari la Sezione del Pri

L'inaugurazione della nuova sede della Federazione regionale della Sardegna

L'opposizione del Pri delle Marche alla Finanziaria regionale 2002

"La città della memoria" Convegno dei Gruppi Consiliari del Pri (Comune e Provincia) di Forlì

Taormina: riapre la Sezione del Pri

Documento della Sezione "G. Mazzini" di Savona

Incontro di Nucara con i repubblicani di Villa S. Giovanni (Rc)

Riunione degli iscritti a Lamezia Terme (Catanzaro)

- Il Congresso Comunale di Carrara
Risultati e mozioni

- Convegno a Forlì del gruppo consiliare del PRI sul "Programma triennale di tutela ambientale"

- Ricostituita la storica Sezione di Senigallia nelle Marche

- Congresso della Federazione Provinciale di Varese

- Il PRI di R.C. a sostegno del Porto di Gioia Tauro

- Elezioni Amministrative di primavera sulla Costa Jonica calabrese

- Incontro in Sicilia per la ricostituzione della Sezione del Pri a Vittoria(Rg)

- Il PRI di Napoli si prepara alla crisi?


Assemblea della Sezione "Memmo" di Lanciano (Chieti)

Il 25 novembre u.s., si è svolta presso la sezione "Memmo" di Lanciano, una riunione alla presenza di oltre la metà degli iscritti ed alcuni simpatizzanti. Il segretario ha comunicato la relazione dell'On. Nucara al C.N. dell'11 novembre, focalizzando l'attenzione sugli argomenti esposti ed in special modo sull'istruzione, la ricerca scientifica, la difesa e la politica economica. Unanime è stata l'approvazione ed il compiacimento su tutti i punti toccati dal Segretario Nucara. Si è passati, quindi, ad una breve analisi sulla situazione politica ed amministrativa locale. Innanzitutto, il Partito ha espresso solidarietà piena alle vicende che hanno coinvolto il Partito Democratico Cristiano (guidato dall'ex On. Anna Nenna D'Antonio), alleato nelle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, a seguito della fuoriuscita di alcuni suoi rappresentanti. Successivamente si è avviato un ampio dibattito sul ruolo del PRI nell'ambito della coalizione di centro destra, soprattutto alla luce del risultato ottenuto alle ultime elezioni comunali(2,1 %)ed in relazione alle linee politiche e programmatiche fissate dai partiti della C.d.L. Sul punto il PRI di Lanciano ha espresso la propria ferma volontà di continuare il cammino intrapreso nella coalizione, facendosi promotore di tutte quelle iniziative che si renderanno necessarie al fine di vedere rispettati tutti gli accordi, politici e programmatici, che la coalizione si era prefissati.

A tal proposito il Partito ha provveduto ad emanare un comunicato stampa, che si riporta per esteso, su un argomento molto sentito da questa sezione ed introdotto - alla lettera - nel programma elettorale della C.d.L. per le elezioni amministrative del 13 maggio.

"Trasparenza è per noi sinonimo di Partecipazione intesa come mobilitazione di ogni lancianese che, attraverso i comitati di quartiere, di contrada - rectius:circoscrizioni - deve poter sentire la responsabilità delle scelte della classe politica ed essere ammesso al controllo democratico del processo di sviluppo, rifiutando un metodo di gestione autoritario e paternalistico" E' quanto si legge nel programma elettorale del centro destra. Ed è quanto auspicato dal PRI nel corso di una riunione in cui iscritti e simpatizzanti sono stati concordi nel ribadire l'assoluta necessità del ripristino, nell' intero territorio comunale, delle circoscrizioni di decentramento comunale al fine di meglio raggiungere tutte le realtà e le esigenze del nostro territorio. è inoltre auspicabile che tali organismi di partecipazione e di consultazione, all'uopo delegati dal comune, possano gestire alcuni servizi di base: ciò consentirebbe un ulteriore decentramento in favore di una maggiore fruibilità dei servizi da parte di tutti i cittadini nonché di una maggiore partecipazione degli stessi alla gestione della cosa pubblica.

ASSEMBLEA DELLA SEZIONE "TITO STROCCHI" DI LUCCA

Svolta l'Assemblea della Sezione, eletto il nuovo Consiglio Direttivo e il Segretario della Sezione

Alla presenza di n. 12 iscritti e del Segretario della Consociazione Provinciale, Francesco Trombella, dopo un dibattito serio e responsabile al quale hanno partecipato tutti i presenti, è stata presentata una mozione politica da parte dell'iscritto Roberto Pizzi, approvata a maggioranza.
Successivamente si è provveduto alla nomina del consiglio direttivo, che è risultato così formato: PIZZI ROBERTO, GIORGI FRANCESCO, PELLEGRINI CARLO, DEL BIANCO CLAUDIO, GALLI MARCO. Il nuovo Direttivo della Sezione ha, poi, provveduto all'elezione del nuovo Segretario della sezione, che è risultato essere l'amico PIZZI ROBERTO. 

TESTO DELLA MOZIONE APPROVATA 
ASSEMBLEA INDETTA PER IL RINNOVO DELLE CARICHE 

I repubblicani lucchesi iscritti alla sezione "Tito Strocchi" di Lucca, riuniti in assemblea il giorno 27 ottobre 2001, per rinnovare il loro Consiglio Direttivo, preliminarmente Ricordando con laica sobrietà la figura di Alfredo Petretti, segretario della sezione "Tito Strocchi" recentemente scomparso, al quale sono debitori di profonde lezioni di vita e di repubblicanesimo. Inviando attestazione di piena e sincera solidarietà al popolo americano, così barbaramente colpito da forze oscure scaturite dal sonno della Ragione, in nome di un pluriennale rapporto di amicizia con gli Stati Uniti ai quali ci lega un vincolo di riconoscenza per la liberazione dal nazifascisno e di ammirazione per le lezioni di democrazia e tolleranza che questa nazione ha dispensato, fin dalla sua costituzione, all'intera umanità. Considerando che il P.r.i ha rischiato di scomparire completamente dalla scena politica italiana, durante questi anni, a partire dalla fine del 1992, per il concorso di tre fattori generali scatenatisi indipendentemente dalle nostre responsabilità: a) le indagini giudiziarie sul finanziamento ai partiti e sulla corruzione pubblica; b) il riassetto del sistema politico italiano dopo il crollo del muro di Berlino; c) l'adozione del sistema maggioritario che ha penalizzato le formazioni politiche minori; per fattori dipendenti dalle nostre responsabilità: a) la mancata difesa del partito da parte di figure di rilievo (scomparsi prima di poter emendare il loro iniziale comportamento), le quali, per il loro ruolo di responsabilità, avrebbero dovuto difendere il PRI nel momento di massima difficoltà (drammatico congresso nazionale del 1994, a Roma con prima spaccatura); b) l'opportunismo dimostrato da personaggi di rilevanza minore, che scelsero di arruolarsi come ascari nelle truppe del P.D.S., tradendo vergognosamente il partito ; c) la successiva rissosità mantenuta fino ai giorni nostri, che ha provocato ulteriori gravissimi danni nel corpo di un organismo gravemente delibitato qual'è tutt'ora il nostro partito, la cui responsabilità è ascrivibile per la parte maggiore a coloro che hanno voluto ulteriormente dividere, staccandosi dal P.R.I. per dargli il colpo di grazia e andando a costituire - con spirito diabolico (cioè, che divide; al contrario di ciò che unisce, cioè il simbolo) il Movimento Federativo Repubblicano; per fattori dipendenti dalla volontà di altre forze politiche: a) in particolare, il partito dei D.S. il quale ha fomentato ogni forma di discordia interna al nostro partito, nel quale ha trovato personaggi disposti, non sappiamo se consapevolmente o meno, a fare da "quinte colonne" e che inoltre, ha volutamente cercato di annichilire il pensiero laico, preferendo un'asse coi cattolici, a conferma di quella sua "coazione a ripetere" errori antichi ed dimostrazione della sua inaffidabilità ancora per molti anni a venire; b) da formazioni politiche nate all'improvviso (Dini, Rutelli, Di Pietro), per opportunismo, sulla scia del vuoto creatosi nel nostro sistema politico, che hanno creduto di poter impossessarsi delle nostre spoglie per ricoprire il ruolo centrale da noi occupato dalla nascita della Repubblica; Constatando comunque, che fra tutti i partiti storici del nostro paese, l'unico che ha conservato il suo simbolo e il suo nome è il P.R.I., grazie al coraggio del nostro ex segretario La Malfa, il quale ha meritato così la nostra comprensione per eventuali errori di strategia commessi in questi anni; che, dopo il Congresso di Bari svoltosi nel rispetto delle regole democratiche, il quale ha sancito la nostra adesione all'alleanza con la Casa delle Libertà e dopo le elezioni politiche, lo stesso P.R.I. ha ottenuto quanto meno il riconoscimento ad esistere ed inoltre è stato chiamato, con il suo attuale segretario politico Nucara, ad essere parte organica del Governo (del quale non era stato più presente con suoi esponenti dal lontano 1991), mentre il nostro attuale Presidente Giorgio La Malfa è stato eletto presidente della importante Commissione Finanze; che l'attuale opposizione di centro sinistra ha dimostrato la sua ambiguità e irresponsabilità prima nei fatti di Genova, paragonando lo stato italiano a quello di Pinochet ed innalzando coi suoi media personaggi sconosciuti e di dubbia capacità ed onestà intellettuale al rango di interlocutori politici privilegiati; successivamente, di fronte ai recenti drammatici sviluppi della politica estera, autocondannandosi, per non sapere e volere emendare i suoi vecchi difetti cattocomunisti che puntualmente la vedono invischiata in marce della pace a senso unico e riflessi condizionati di antiamericanismo; Deliberano di appoggiare la Direzione del P.R.I. e il nuovo segretario politico Nucara, nell'attuale linea politica nazionale, augurandosi che nel futuro il Partito possa riaffermare con più incisività la sua indispensabile presenza nello scenario politico italiano; di essere conseguenti e coerenti con la stessa linea politica nella loro realtà locale, per quanto è loro consentito, stante la esiguità delle loro forze limitate purtroppo alla tenacia ideale, garantendo un comportamento leale e rispettoso dei deliberati sanciti dalla maggioranza del P.R.I. nell'ultimo congresso nazionale, che tuttavia non può andare a discapito della fermezza nella difesa di quei principi cardini del repubblicanesimo rappresentati dalla difesa della laicità dello stato, la lotta contro il privilegio, la difesa della dignità dell'individuo e contro ogni tentativo di vanificare il sacrificio di coloro che lottarono per l'Unità d'Italia e contro la dittatura fascista in nome di un secondo Risorgimento; in base alle garanzie ottenute su tali principi, verificheranno le possibilità d'intesa con la Casa delle Libertà lucchese per le prossime elezioni comunali, escludendo comunque - salvo imprevisti sviluppi - qualsiasi intesa con il Centro Sinistra lucchese. 
Lucca, 27/10/01 
 

RICOSTITUITA LA SEZIONE "X MARZO" A JESI (ANCONA)

Jesi, 19 novembre 2001

Un ulteriore importante segnale del rilancio in atto del P.R.I., iniziato dal Congresso Nazionale di Bari, arriva da Jesi, tradizionale "piazza" del repubblicanesimo marchigiano. Su iniziativa di alcuni amici che non hanno aderito alla nuova formazione della On. Sbarbati, si è ricostituita una sezione del P.R.I. per la quale è stata rispolverata la vecchia denominazione "X Marzo" ossia di quella che fino a pochi anni orsono era una delle più importanti sezioni del P.R.I. della regione.
I coordinatori della "X Marzo" nominati dalla prima assemblea degli iscritti, Enrico Filonzi e Daniele Moschini, rimarranno in carica fino al congresso cittadino che, presumibilmente, si terrà nei primi mesi del prossimo anno.
I coordinatori comunicano di avere esaurito le trenta tessere inviate dalla Direzione Nazionale. Tra coloro che hanno aderito alla ricostituzione del P.R.I. locale, oltre ai sopracitati Filonzi e Moschini (entrambi ex consiglieri comunali), figurano autentiche bandiere del Partito come l'ex sindaco di Santa Maria Nuova Evasio Moriconi e Mario Belardinelli, uno dei padri fondatori della U.I.L. Inoltre, Giorgio Fabbri, già vice sindaco di Rosora, Mario Giacani, ex consigliere comunale di Jesi, ed altre persone che si sono riavvicinate alla politica o lo stanno facendo per la prima volta.
La priorità del P.R.I. cittadino è stata individuata nel ridare ordine allâimponente capitale immobiliare delle cooperative repubblicane accelerandone il lavoro di razionalizzazione in corso.
Nel frattempo si lavorerà in vista delle prossime scadenze elettorali per le quali i repubblicani intendono fortemente essere presenti con propria lista per le comunali e nei collegi provinciali con l'obiettivo di tornare ad essere rappresentati nelle istituzioni locali.
Eâ intenzione pertanto dei repubblicani jesini confrontarsi al più presto con quelle forze politiche che puntano ad un radicale rinnovo dellâamministrazione comunale, in primo luogo con la lista civica ãPer Jesiä e con i socialisti con i quali i repubblicani condividono i comuni ideali "azionisti".




IL PRI DI REGGIO CALABRIA A FAVORE DELLA DIFESA AMBIENTALE DI VILLA S. GIOVANNI
 

Il PRI reggino, attraverso i suoi dirigenti Mimmo Morabito neo Segretario della sezione di Villa S. Giovanni, Pino Nicolò Segretario provinciale, Filippo Postorino Presidente dei Probiviri nazionali e Gianni Rizzica Segretario regionale nonché membro della Direzione nazionale, ha oggi esaminato la questione relativa allâesclusione altamente lesiva dei legittimi interessi dei cittadini villesi, hanno deciso di mettere in atto ogni possibile iniziativa utile a sensibilizzare il Governo a favore della città di Villa S. Giovanni perché non si consumi una evidente ingiustizia ai suoi danni.
I cittadini di Villa S. Giovanni non da oggi, ma da molti anni, denunciano con ogni mezzo l'inquinamento atmosferico derivante dallâintenso traffico gommato che attraversa quotidianamente e con forte intensità lo stretto di Messina, giustamente allarmati dai danni irreversibili che identiche situazioni hanno provocato altrove.
Risulta incomprensibile come il decreto, dichiarando lo stato di emergenza ambientale per Milano, Venezia e Messina, possa aver trascurato Villa S. Giovanni, che è coinvolta nel traffico pesante tra le sponde dello stretto di Messina in pari misura della città siciliana e che certamente non possiede canali particolari o privilegiati di smaltimento di esso.
Certi che si tratti di semplice svista o di pura dimenticanza, comunque censurabile, i repubblicani reggini sono convinti che il Consiglio dei Ministri, in considerazione delle proteste dei cittadini villesi e delle iniziative politiche adottate da ogni parte a tutela dei loro diritti, vorrà integrare il decreto in questione nel rispetto della pari dignità delle città site sulle rive dello stretto di Messina.
La sezione del PRI di Villa S. Giovanni, che ha da poco ripreso la sua attività politica, rimane attentamente vigile per la ottimale soluzione del problema e riafferma come priorità assoluta del suo programma unâazione politica in difesa della qualità della vita nell'area dello stretto.



38° Congresso Provinciale di Grosseto del Partito Repubblicano Italiano 
17 novembre 2001

Mozione Approvata dal Congresso

I repubblicani della provincia di Grosseto, riuniti a congresso il giorno 17 novembre 2001, sentita la relazione del Segretario uscente non l'approvano ed affermano di far proprie le linee politiche nazionali del Partito Repubblicano Italiano, uscite dal Congresso di Bari e sviluppatesi nel successivo dibattito che è sfociato nella partecipazione al governo del Paese. 
I repubblicani della provincia di Grosseto sono convinti che in un confronto di incessante dialettica sugli schieramenti, centro-sinistra o centro-destra anche nella nostra provincia, il Partito non possa ritrovare le condizioni di proficuità del lavoro che occorrerebbero per riorganizzare la sua presenza nel tessuto sociale della provincia; 
sono, pertanto, convinti che si debba riconoscere priorità ad un progetto di riordino e di rilancio che torni in un tempo ragionevole a rinvigorire il senso di appartenenza ad un partito come il P.R.I. che eredita, rimanendo se stesso, la tradizione del pensiero mazziniano e gran parte della storia delle lotte per la conquista dei grandi ideali e dei valori delle democrazie occidentali. 
Auspicano che da oggi entusiasmo e voglia di fare di tutti, tra essi compresi coloro che pur non condividendo appieno la recente svolta nazionale non mettono in discussione la loro fedeltà al repubblicanesimo, tornino a concretizzare azioni efficaci per una nuova prospettiva del P.R.I. nella nostra provincia. 
 



38° Congresso Provinciale di Grosseto del Partito Repubblicano Italiano 
17 novembre 2001 

Ai lavori ha partecipato il Segretario Nazionale del Pri On. Francesco Nucara 

Il congresso si è concluso con la votazione dei delegati sulle due mozioni: 
mozione n°1, presentata da Beni + altri (cosiddetta di centro-destra) 
mozione n°2, presentata da De Carolis + altri (cosiddetta di centro-sinistra). 

Hanno riportato: 
mozione n°1     251 voti, pari al 52,5% dei voti validi 
mozione n°2     227 voti, pari al 47,5% dei voti validi 
 

Sulla base dei voti riportati dalle mozioni e liste collegate la nuova Direzione Provinciale si compone di tredici membri per la mozione 1 e dodici per la mozione 2. 
Sono risultati eletti: 

Barbini Massimo 
Barraco Walter 
Beni Bruno 
Bernardi Giuseppe 
Caglianone Gianpiero 
Ciabatti Roberto 
Colasanti Riccardo 
Copponi Nazareno 
De Carlo Renato 
Fabbri Marco 
Fregoli Carlo 
Frassinetti Marco 
Gaggioli Adriana 
Giuggioli Lamberto 
Giuliani Alessandro 
Lavarini Fortunato 
Lippi Franco 
Magrini Gino 
Marrami Umberto 
Pieraccini Luigi 
Pieraccioli Ulderigo 
Santini Luca 
Trucchi Claudio 
Velasco Giorgio 
Zuccotti Silvio 
 
 



Il giornale "La Nazione" del 18 Novembre 2001 ha così commentato le conclusioni del Congresso del Pri in un articolo a firma di Giancarlo Capecchi che riportiamo:

Il P.R.I. di Grosseto con il Centrodestra


Grosseto Al centrodestra 251 voti, al centrosinistra 227: il congresso provinciale del P.R.I. ha scelto la linea Marrami, dei delegati cioè di Follonica,Massa Marittima e di Orbetello che è quella di Giorgio La Malfa e del segretario nazionale Francesco Nucara ieri a Grosseto per presiedere ai lavori dell'Edera. Un congresso molto sofferto, con l'assenza di coloro che già se ne erano andati e del gruppo che ha come primo firmatario del documento a favore della continuità nell'Ulivo (prossimo ingresso nella Margherita?) e che fa capo a Maurizio Andreini. L'assessore provinciale Maurizio De Carolis schierato con Andreini, vicino al segretario provinciale Renato De Carlo nel criticare le scelte di Giorgio la Malfa, è stato invitato da Marrami e dai vincitori a dimettersi. "Non mi dimetto - ha detto - non lo faccio e lascio la decisione al presidente della Provincia. Non hanno votato per cavilli burocratici le sezioni dell'Argentario, credo proprio che i repubblicani di Maremma siano in maggioranza contro la decisione di La Malfa". Intanto però hanno perso e la guida del "nuovo-vecchio P.R.I." passerà dalle mani di De Carlo a quelle degli amici di Marrami e Nucara 



Documento approvato dalla Direzione Provinciale del PRI di Rieti

20 Novembre 2001

La Direzione Provinciale ed il Comitato Direttivo della Sezione del P.R.I. di Rieti si sono  riuniti congiuntamente il 20 novembre 2001 nella nuova sede del Partito -in Via Cellini 14- alla presenza dell'Amministratore nazionale e segretario regionale del P.R.I. del Lazio Giancarlo Camerucci e del responsabile nazionale degli Enti locali Ettore Saletti,per esaminare e discutere gli ultimi sviluppi della situazione politica nazionale e locale. 
          I repubblicani reatini, udita la relazione del Segretario provinciale e Consigliere nazionale Luigi Baldassarre, dopo ampio dibattito, hanno ribadito la validità della scelta fatta al Congresso nazionale di Bari di collocazione del P.R.I. nello schieramento della Casa delle libertà.
          Tale scelta, oltre  a garantire il mantenimento  della identità e del simbolo repubblicano, ha permesso la presenza del  P.R.I. nel Parlamento ed il ritorno al Governo del Paese dei repubblicani, consentendo loro di partecipare alle scelte di politica estera ed economica fatte in questi mesi in coerenza con le tradizionali posizioni politiche del P.R.I. di collocazione dell'Italia nel mondo occidentale e dell'avvio concreto ed efficace di una politica di sviluppo in grado di realizzare  l'indispensabile  ripresa economica, l'incremento occupazionale, il superamento degli squilibri territoriali.
           In tale quadro i repubblicani reatini esprimono la propria soddisfazione per l'attribuzione all'amico on. Giorgio La Malfa della Presidenza della Commissione Finanze e Tesoro della Camera ed al neo Segretario nazionale del Partito on.Francesco Nucara l'incarico di Sottosegretario al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio.
           Sul piano locale, i repubblicani, nell'esprimere il proprio apprezzamento per l'azione incisiva svolta in questi anni dal proprio rappresentante al Comune di Rieti sui principali problemi cittadini, dal carcere alle frazioni,dal piano regolatore ai problemi socio-assistenziali, hanno ribadito che il ruolo svolto con tempestività ed efficacia dall'amico ing.Mauro Valeri si è collocato e si colloca in una posizione autonoma del P.R.I. dalle altre forze politiche, essendo stato eletto consigliere nelle precedenti elezioni amministrative in una lista  autonoma del  Partito repubblicano, con propri programmi e propri candidati.
.           In relazione alle prossime elezioni amministrative della primavera del 2002 il P.R.I., nel garantire comunque la presenza repubblicana all'appuntamento elettorale, ritiene, in coerenza  con le nette e chiare decisioni assunte al riguardo dal P.R.I. nazionale, non ipotizzabili candidature in liste espresse nell'ambito dello schieramento di centro-sinistra  o in liste civiche non coerenti con le posizioni politiche nazionali del Partito.
             Sul piano organizzativo il P.R.I. ha deciso di affidare agli amici Antonio Spadoni e Luigi Bernardinetti, d'intesa con la Segreteria provinciale e rispettivamente per il territorio provinciale e per il Comune  di Rieti, il compito di dirigere un apposito organismo, aperto anche agli esterni, di  coordinamento di tutte le attività del Partito con l'obiettivo di preparazione delle liste dell'Edera e di ricerca di alleanze e collegamenti con le forze della maggioranza di governo.



Da "Il Messaggero" - Cronaca di Rieti 

Il Pri sceglie il Polo, no a candidature nel centro sinistra 

Giovedì 22 Novembre 2001

Nuova sede per i repubblicani reatini, ritrovatisi in via Cellini 14 per una riunione alla quale hanno preso parte lâamministratore nazionale del partito e segretario regionale del Pri, Giancarlo camerucci, nonchè il responsabile nazionale degli Enti locali, Ettore Saletti. Sul piano politico è stata ribadita la validità della scelta compiuta dal congresso nazionale di Bari di collocare il partito nello schieramento della Casa delle Libertà. In vista poi delle elezioni amministrative della primavera 2002, il Pri ritiene non ipotizzabili candidature repubblicane in liste espresse nellâambito dello schieramento di centro sinistra o in liste civiche non coerenti con le posizioni politiche nazionali del partito. Sul piano organizzativo Antonio Spadoni e Luigi Bernardinetti dirigeranno un organismo provinciale e sezionale.